CARD CON TECNOLOGIA RFID
L’RFID rappresenta l’ultima frontiera tecnologica delle card in pvc e sta piano piano sostituendo le tradizionali tecnologie del codice a barra e della banda magnetica . Il grande vantaggio è proprio nella velocità della lettura e trasmissione dei dati, che grazie a questa tecnologia possono essere letti a distanza e in qualunque posizione la card si trovi ( a differenza per esempio della banda magnetica che deve essere strisciata o del codice a barra)
Ovviamente il suo campo di applicazioni è ampissimo, dalla gestione dei varchi, al controllo presenze, dai trasporti pubblici all’anticontraffazione.
La Modulistica fornisce solo cardi con chip integrati originali NXP certificati al fine di garantire un prodotto affidabile e sicuro
Che cos’è l’ RFID?
La tecnologia RFID (radio frequency identification) permette di mettere con costi limitati, un’etichetta intelligente su un prodotto o un contenitore. Questo microsistema può contenere tutte le informazioni necessarie per l’identificazione del prodotto e altre informazioni che possono essere modificate durante il processo produttivo.
Questa memoria mobile non solo può tenere traccia dell’effettiva storia del prodotto o del contenitore su cui è posto, ma non richiede alcun tipo di manutenzione o ricarica di fonte d’energia.
Definizione di transponder
Il trasponder è un ricetrasmettitore che invia 1 segnale radio in risposta a un comando ricevuto da una stazione remota.
Un sistema RFID è composto da almeno 3 componenti:
- TAG componente elettronico che ha la funzione intelligente di gestire tutta la parte di comunicazione e identificazione
- ANTENNA apparato che permette al tag di essere alimentato (ricezione e trasmissione delle informazioni)
- SUPPORTO ovvero il materiale/componente che sostiene/supporta il sistema composto da tag e antenna
I transponder più utilizzati
in frequenza HF
La frequenza che viene utilizzata in genere per i sistemi RFID ad alta frequenza (hf) è 13.56 Mhz. La gamma di frequenza HF è accettata in tutto il mondo ed è attualmente la più diffusa in Italia. La Modulistica s.r.l è in grado di fornire sia ISO 15693 che 14443A/B.
in frequenza UHF
La frequenza utilizzata per i sistemi RFID a ultrafrequenza (UHF) varia da 860 a 960 Mhz. Grazie alla distanza elevata di trasmissione e alla grande richiesta, i sistemi UHF vengono utilizzati in diversi settori e per varie applicazioni di gestione della supply-chain.
in frequenza 125 Khz
Transponder passivi a bassa frequenza di sola lettura (UNIQUE) o predisposti per lettura e scrittura (TEMIC T5557 TITAN Q5).
I vantaggi nell’uso dell’RFID
- Significativi risparmi di tempo nella produzione e nella logistica
- Identificazione veloce e completamente affidabile
- I dati di produzione e qualità possono essere salvati direttamente sul prodotto
- Resistenza dei dispositivi a fluttuazioni di temperatura e contaminazioni
- Facilità di integrazione con i sistemi esistenti
- Supporto ai vari standard internazionali
- Tracciabilità di prodotto durante tutta la sua filiera produttiva
- Facilitazione nel processo di automazione gestione, memorizzazione e protezione di dati e documenti
- Controllo accessi
Usi e applicazioini
Un chip RFID associato a un qualunque oggetto consente di tenere traccia di tutti i suoi movimenti nelle varie fasi di lavorazione/movimentazione.
Teoricamente e praticamente qualunque oggetto può essere equipaggiato con questa tecnologia al fine di migliorarne i processi di business e quindi anche ridurre i costi.
Le applicazioni sono innumerevoli. Ecco un elenco di alcuni settori che si prestano ad una rapida adozione dell’ RFID :
- Linee di assemblaggio
- Sistemi di carico e scarico
- Produzione industriale
- Magazzini
- Distribuzione
- Prelievo merce
L’ RFID nella vita quotidiana: perché scegliere l’ RFID?
Le maggiori aree del settore pubblico in cui i trasponder vengono utilizzati sono:
- Servizi pubblici: rapporti tra cittadino e Stato (comune, sistema fiscale, scuola, polizia)
- Sistema sanitario: tutte le relazioni tra l’individuo e il sistema di prevenzione e cura, pubblico o privato
- Il lavoro: relazioni tra l’individuo che presta la sua opera e l’acquirente della sua prestazione
- Tempo libero: attività ludiche al di fuori del lavoro (concerti, abbonamenti sportivi ecc )
- Trasporto: l’insieme degli spostamenti fisici compiuti dall’uomo (abbonamenti e biglietteria mezzi di trasporto, servizio di parcheggio a pagamento)
- Pagamento: validazione di una transazione finanziaria (borsellino elettronico)
Perché scegliere l’RFID?
L’ utilizzo della tecnologia RFID nei servizi pubblici permette di:
- ridurre i tempi d’attesa
- aumentare la sicurezza dei cittadini
- aumentare il tasso di utilizzo delle risorse pubbliche
monitorare l’ effettivo livello di servizio fornito agli utenti